
psicologa,psicoterapeuta
Regolarmente iscritta all‘Ordine Degli Psicologi del Lazio.
Autorizzata ad esercitare la Professione di Psicologa dal 2002 e successivemente di Psicoterapeuta.
Iscritta all’Albo degli Psicologi del lazio n.12403 dal 2002
I percorsi di Psicoterapia Psicoanalitica individuale con adolescenti, giovani adulti, e adulti caratterizzano il suo campo di maggiore interesse. La terapia con i bambini è molto importante e coinvolge sempre i genitori, poichè vanno aiutati a capire non solo che il bambino conosciuto ma anche a comprendere quali conflitti irrisolti influiscono sulla relazione col proprio figlio. Si occupa anche di coppia e gruppi.
Dopo la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità (anno accademico 1998/99) ha conseguito un ulteriore formazione POST-LAUREA in diversi Master formativi di durata biennale, conseguendo successivamente la specializzazione e formazione quadriennale in Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico presso Isipsè di Roma (psicoanalisi del sè, relazionale, intesoggettiva) riconosciuto dal Miur e rilasciata a tutti gli effetti di legge. Ha svolto il tirocinio post-laurea e specialistico quadriennale presso diverse Asl in diversi contesti di intervento, dal Servizio Materno Infantile al Servizio per adulti, dedicandosi soprattutto alla Psicoterapia individuale e di gruppo.
- Laurea quinquennale in Psicologia Clinica e di Comunità
- Tesi di laurea sperimentale “Il disturbo borderline di personalità e lo sviluppo precoce“_ Pio Scilligo, G.Jervis.
- Training esperienziale in Bionergetica presso la Cattedra di R. Venturini
- Training esperienziale in Training Autogeno (Al termine dello stress) presso la Cattedra di M.Bertini
- Master biennale in Psicologia Scolastica- Istituto Bruner- sede Milano
- Master biennale in Counseling Psicologico (apprendimento di interventi psicologici di tipo cognitivo comportamentale, psicodinamico, gestaltici, fenomenologici esistenziali, rogersiano).Roma
- Formazione per la coppia. Ha approfondito le dinamiche di coppia con una formazione specifica presso il Policlinico Umberto I – Dipartimento Scienze Psichiatriche e Medicina in Psicologia- In collaborazione con L’Università La Sapienza di Roma: Psicopatologia del legame e l’intervento sulla risoluzione della crisi di coppia. Progetto intervento per la coppia e la coppia in fase di separazione.
- Specializzazione post-laurea “quadriennale” in Psicoterapia Psicoanalitica presso Isipsè.
- Training quinquennale psicoanalitico e supervisioni. Formazione per interventi in tutte la fasce di età evolutiva, dal bambino all’adulto.
- Ha svolto sempre il tirocinio formativo presso le ASL ( 5 anni) di riferimento. Ha una vasta esperienza in campo clinico.
- Ha realizzato un progetto per pazienti psichiatrici e condotto con successo il laboratorio relazionale di lettura e scrittura per pazienti psichiatrici del Centro Diurno di Cave; una delle partecipanti ha vinto il primo posto per un concorso di poesia.
- In ambito scientifico, ha collaborato con Iar Esistenziale (Ente di Ricerca sull’efficacia della Psicoterapia, Convenzionato con L’Università di Padova). Ho contribuito alla pubblicazione di testi scientifici con personaggi di rilievo nel campo della psicoterapia, quali “Ansia che fare” e “Bulimici, e Obesi immancabilmente” edito da Cleup Padova, ho curato i capitoli che riguardano la psicoterapia e la sua efficacia in ambito clinico.
- Vincitrice del Concorso Aspic 2008, occupando il secondo posto nel progetto “Pratiche innovative per il singolo e la Comunità” nel progetto d’intervento sul benessere delle donne nel dopo parto.
- Corso di Formazione in facilitatrice di mindfulness (E.C.M 50 crediti 2021-2022)
- Esercita e si dedica in toto allo studio scientifico e alla libera professione di Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico Contemporaneo (Psicoanalitico intersoggettivo/ relazionale e del sè). Un attenzione particolare viene data ai blocchi emotivi, ai blocchi nella crescita psicologica, identitaria, e personale.
- La formazione prosegue nella frequentazione di Convegni e Seminari a livello internazionale e confronti con esperti psicoanalisti e psicoterapeuti appartenenti alla Spi, Isipsè e IARP.
- Ha appreso conoscenze formative e di training per interventi cognitivo comportamentali e gestaltici.
- L‘autorealizzazione del proprio sè è la motivazione principale secondo la psicologia del Sè di Heinz Kohut che porta a sentirsi più coesi. Il “sapere perchè” legato ai principi organizzatori appartenenti alla psicoanalisi intersoggettiva vengono esplorati nel nostro presente, poichè lo vincolano, solo dopo la comprensione verso se stessi possiamo realizzare il come. Il presente può sbloccarsi solo se riprende la narrazione col passato, secondo i tempi soggettivi di ognuno. Una nuova responsabilità di scelta mobilita il cambiamento ma secondo i principi psicoanalitici il cambiamento può avvenire solo dopo aver elaborato in profondità gli eventuali blocchi.La relazione terapeutica ha la sua importanza.
- Oltre l’approfondimento e la radice psicoanalitica, ha fatto esperienza clinica terapeutica e formativa dell’approccio gestaltico e sistemico relazionale. In particolare, si dedica e si aggiorna continuamente sui risvolti clinici e scientifici della Psicoterapia e il collegamento con le neuroscienze, sugli studi dell’infant research per la relazione di attaccamento adulto-bambino e il trattamento sugli adulti.
- Training formativo breve nei gruppi ad orientamento integrato con Edoardo Giusti.( Psicodramma, gestalt).
- Formazione integrativa in EMDR (controlla elenco terapeuti) EMDR ITALIA. La applica solo su richiesta esplicita.
- Nel campo della psicologia mi occupo soprattutto di Consulenza,e tutto ciò che riguarda l’ambito dell’Empowerment personale e tecniche di gestione per lo stress.
- Certifica nel campo della security manager dal 2015.
Continua ad approfondire gli studi clinici e scientifici sulla psicoanalisi intersoggettiva e relazionale non trascurando l’integrazione con altri approcci terapeutici.